Ottenere una certificazione ISO aziendale è un processo che richiede una serie di passaggi ben definiti. Il percorso può variare in base allo standard ISO specifico che si vuole ottenere (es. ISO 9001 per la qualità, ISO 14001 per l’ambiente, ISO 45001 per la sicurezza sul lavoro, ISO 22000 per la sicurezza alimentare, ecc.), nei quali l’azienda sarà affiancata da un pool di esperti del settore per la gestione delle varie fasi, ma i principi di base rimangono simili.
La prima fase consiste nell’individuare lo standard ISO più adatto alle esigenze aziendali. Questo dipende dal settore di appartenenza e dagli obiettivi dell’azienda. Ad esempio:
Una volta scelto lo standard, è necessario verificare il livello di conformità attuale dell’azienda rispetto ai requisiti richiesti dalla normativa. Questa attività è spesso chiamata Gap Analysis e aiuta a identificare:
In questa fase i nostri consulenti affiancheranno un referente aziendale per nell’analisi in modo da minimizzare le aree di intervento rendendo il processo di certificazione il più agile possibile. Dopo la Gap Analysis, si redige un piano di azione per colmare le lacune.
L’azienda deve sviluppare e implementare un sistema di gestione conforme ai requisiti della norma ISO scelta. Questa fase include:
Grazie alla consulenza dei nostri esperti la redazione della documentazione non sarà un ostacolo come anche la Formazione sulla variazione delle procedure fornendo all’azienda strumenti per il monitoraggio e il miglioramento continuo.
Prima di richiedere la certificazione, l’azienda deve condurre un Audit Interno, condotto da uno dei nostri consulenti, per verificare che tutti i requisiti dello standard siano rispettati. L’audit serve a:
Per ottenere la certificazione, l’azienda deve rivolgersi a un organismo di certificazione accreditato (come TÜV, Bureau Veritas, DNV, RINA, ecc.). L’ente scelto effettuerà un audit ufficiale per valutare la conformità dello standard. In questa fase i nostri esperti individueranno l’ente migliore in base ad una serie di parametri dettati dal tipo di certificazione e di azienda, inoltre affiancherà l’azienda durante l’audit ufficiale.
L’ente certificatore eseguirà un audit in due fasi:
Se l’audit viene superato con successo, l’organismo rilascia il certificato ISO valido per tre anni.
Dopo la certificazione, l’azienda deve garantire il mantenimento dei requisiti tramite:
Il pool di esperti continueranno per tutta la validità del certificato a gestire assistenza sia per gli audit di sorveglianza che per la gestione della formazione e del miglioramento continuo con suggerimenti e affiancamento nelle fasi operative.
Con il nostro affiancamento, il percorso di certificazione diventa più agevole, rapido ed efficace, riducendo al minimo l’impatto sulle attività quotidiane della tua azienda.
📞 Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a ottenere la tua certificazione ISO senza complicazioni!
Il tempo varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità dell’azienda, la maturità dei processi e lo standard scelto. In genere:
ISO 9001:2015
È lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:
VANTAGGI
ISO 14001:2015
È una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Certificarsi non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’organizzazione che decide di stabilire, attuare e mantenere attivo, o migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non attesti una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostri un particolarmente basso impatto, ma piuttosto stia a dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
VANTAGGI
ISO 22000:2018
È lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA). La norma tecnica è uno standard globale, pubblico, di sistema. In particolare, si sottolinea che, con la recente coerente specifica tecnica ISO/TS 22002-4, costituisce il corpo di norme specificatamente dedicate alla predisposizione e certificazione di sistemi di gestione della sicurezza alimentare nel settore dei materiali a contatto con alimenti/food packaging.
VANTAGGI
ISO 45001:2018
Specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL.
VANTAGGI
ISO 22301:2019
È stato sviluppato per aiutare ogni tipo di organizzazione a ridurre al minimo il rischio di interruzioni nella produzione aziendale ponendo la giusta attenzione all’intera filiera produttiva, analizzando i rischi, coinvolgendo la direzione in ogni fase della BCM, identificando il livello minimo accettabile in caso di evento avverso, tale da poter bloccare la produttività aziendale
VANTAGGI
ISO 27001:2017
L’unica norma internazionale soggetta a verifica e certificabile che definisce i requisiti per un SGSI (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) ed è progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati. In questo modo è possibile proteggere le informazioni e dare fiducia agli stakeholder, in particolare ai propri clienti.
VANTAGGI
ISO 37001
La norma UNI ISO 37001 – “Anti – Bribery Management Systems” è una norma di recente pubblicazione, che si inserisce come elemento importante nella prevenzione e contrasto alla corruzione.
Il contrasto alla corruzione oramai assume sempre più rilevanza, le autorità amministrative e le varie magistrature nazionali sollecitano sempre di più all’adozione di strategie e azione tese a ridurne il rischio e gli impatti. Questo strumento si basa sul BS 10500, che fu la prima norma ad interessarsi a questo argomento già nel 2011. La norma ISO 37001 è stata pubblicata per la prima volta il 15 ottobre 2016, essa riguarda sia in forma diretta che indiretta (per interposta persona) i fenomeni di corruzione attiva e corruzione passiva.
VANTAGGI
La norma ISO nasce con l’intento di aiutare e dare supporto a tutte le organizzazioni pubbliche, private o non governative, di qualsiasi dimensione, al fine di prevenire il compimento di atti di corruzione da parte dei propri dipendenti o collaboratori o chiunque agisca in suo nome.
È pertanto uno strumento operativo di notevole importanza e le organizzazioni potranno contrastare il fenomeno corruttivo, adottando delle misure di prevenzioni ragionevoli e proporzionate al rischio di corruzione.
PERCHE’ CERTIFICARSI
Adottare un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 consente all’organizzazione una maggiore efficacia degli strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo, andando a produrre delle forme di tutela e di vantaggio economico molto rilevanti nel panorama economico e sociale attuale.
Questa norma consente pertanto di andare oltre il rispetto dei requisiti minimi legali, introducendo il concetto di prevenzione anche nell’ambito della corruzione, al fine di garantire delle misure di contrasto che siano verificate e monitorate nel tempo.
ISO 50001:2018
La standard che certifica i Sistemi di gestione dell’energia, offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione. La norma infatti specifica come organizzare sistemi e processi finalizzati al miglioramento continuo dell’efficienza energetica con gli obiettivi primari di portare alle organizzazioni benefici economici derivanti dal minore consumo energetico e, anche alla collettività, la riduzione delle emissioni di gas serra.
VANTAGGI
SA 8000:2014
Un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano. È uno standard che permette di migliorare le condizioni del personale, promuovere trattamenti etici ed equi del personale, includere le convenzioni internazionali dei diritti umani. SA8000 è un sistema di gestione focalizzato sulle condizioni di lavoro. È lo standard accreditato riconosciuto a livello internazionale che risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare per le tematiche sociali.
VANTAGGI
MOG D. LGS 231/2001
Individua le disposizioni normative concernenti la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Tale decreto prevede una presunzione di corresponsabilità delle imprese nella commissione di alcune tipologie di reato da parte dei propri amministratori, dirigenti, dipendenti e/o collaboratori, con significative sanzioni amministrative e interdittive, a meno che le stesse imprese non abbiano adottato Modelli di Organizzazione e Gestione idonei a prevenire la commissione dei reati previsti.
VANTAGGI